DONAZIONE DEL QUADRO DI FRANCESCO VICHI ALLE A.P.S.P. OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA – SAVONA


 Da sinistra il Prof. Francesco Vichi, il Presidente delle Opere sociali Dr. Giovanni De Filippi, il Presidente dell'Ass. Aiolfi dr.a Silvia Bottaro durante la consegna del quadro che arricchirà la Collezione d'Arte della A.P.S.P. Opere Sociali di Savona. Il quadro rappresenta il ritorno a casa di tre personaggi nei vicoli di Genova.

LA NOSTRA SAVONA

OCCHIO SAVONA!   A CURA DEI FOTOGRAFI DELL'ASSOCIAZIONE R. AIOLFI

                        CRISTINA MANTISI


Monumento della stazione














Ponte verso il vicolo delle streghe

Via Martinengo

                        

PRANZO SOCIALE PER I 20 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE

 

Il 15 ottobre 2023, in occasione dei primi 20 anni di attività, l'associazione Aiolfi organizza un pranzo sociale presso il ristorante "Madonna del Monte", via NS del Monte, 70 - Savona. A tutti i presenti verrà dato in omaggio un regalo d'arte. Vi aspettiamo numerosi alle 12,30 per l'aperitivo della casa.


Prenotazione presso Ass. Aiolfi, via P. Boselli 6.3, Savona

tel. +393356762773 - E.mail:     ass.aiolfi@yahoo.it

PROSSIME INIZIATIVE DELL'ASSOCIAZIONE



14-23 ottobre 2023,  Villa Maura, Carcare (SV), mostra Collettiva d'Arte Contemporanea " Bolle di sapone. Forme dell'utopia tra vanitas, arte e scienza".
- 17-27 novembre 2023 , Mostra d'Arte Contemporanea del "Concorso di Arti figurative - percorso rosselliano", sala caduti di Nassiriya, Palazzo della Provincia di Savona, via Sormano 12, Savona, inaugurazione 17 novembre, ore 16.00, apertura fino al 27 novembre 2023.

1 dicembre 2023 - 31 gennaio 2024,   Mostra virtuale sulla nostra pagina facebook sui "Colori, luci, testimonianze delle festività".

PAGINE SCOPERTE


RECENSIONE LIBRI

MARIA SCARFI' CIRONE
Amici miei carissimi
Un lungo percorso storico, oltre che affettivo, attraversa ogni pagina di "Amici miei carissimi" in un brillante susseguirsi di persone che diventano subito anche amici per il lettore. L'Autrice li tratteggia nella loro umanità, li descrive nel carattere e nelle vicende che li rendono speciali, li raffigura in quel mirante vincolo che ha rappresentato il motivo dominante della sua stessa vita. 
Edizione LE ESPERIDI



GABRIELLA GASPARINI
Canto d'amore alla terra 
Poesia
"Le poesie di Gabriella Gasparini racchiudono la ricchezza del suo modo interiore, ma anche della sua esperienza di vita, della sua memoria, della sua capacità di trasfigurare la realtà e renderla bellissima ed eterna... E' la prova che è ancora passibile fare poesia". ( Lina Lo Giudice Sergi)
Grafiche Gambera - Millesimo
 

UGO NESPOLO
Visi d'arte
E' una raccolta di scritti frutto dell'appassionata ricerca critica portata al torbido cuore dell'Artworld. Studio che nasce in Ugo Nespolo come abbraccio affettuoso ma cosciente della vana ambizione che prova a mimare il personaggio di Thomas Carlyle, nel suo On Heroes, quando lo racconta come artista impavido, solitario e disilluso, sorta di aristocratico dell'intelletto intento a condurci verso autonomi ideali di cultura.
SKIRA editore


ALESSANDRO BARTOLI
la Savona degli inglesi
"...lo studio di Alessandro Bartoli per la prima volta, ci offre una documentata testimonianza della presenza britannica a Savona nei secoli XIX e XX ..." (Denise Ashing Dardani)








ROMANO LUPI 
La Città visibile
l'Autore "decide di rendere visibile la città che Calvino ha camuffato sempre" (Simona Morando). Si parla di Sanremo
Lo Studiolo Editore Sanremo






GIULIANO MEIRANA
Tra vuxi e silensi
Si rende omaggio alla memoria del poeta che ha uno stile caratterizzato "da una limpidezza di linguaggio e da un nitore di immagini... è una voce molto interessante nel panorama della lirica ligure moderna" (Francesco Gallea)
Coeditore Editore Genova





MARCO INNOCENTI
Verdi prati erbosi
Undici poesie originali che prendono il tema dai dialoghi costruiti con frasi fatte, andando al di là degli stereotipi, guardando oltre il già fatto e il già detto.
lepomene Editore Sanremo


LE GITE DELL'ASSOCIAZIONE

Domenica 22 ottobre 2023 gita a Milano per visitare le “Gallerie d’Italia” con una nuova importante mostra internazionale - Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura -  a cura di Luca Massimo Barbero,  e la Villa Arconati - Castellazzo di Bollate: residenza di campagna ricca di affreschi e raro esempio di barocchetto lombardo del '700. Organizzatore della gita: Tiziana Delbono tel. 3384384270, consulenza artistica Ass. Aiolfi.

Villa Arconati

LE PERIODICHE ESPOSIZIONI


LE VETRINE D'ARTISTA 
della BPERBANCA di  Savona
ottobre-novembre 2023 espongono: 
Mariarosa Scerbo, Umberto Padovani

Case di Liguria
olio su tela, cm. 50x60
Mariarosa Scerbo   

Espone dal 1963 sia in Italia che all'estero. Sue opere si trovano in collezioni oltre che in Italia anche in Giappone, Stati Uniti, Pakistan, Arabia Saudita, Inghilterra, Qatar. Come ceramista ha realizzato nelle fornaci delle Albisole numerosi lavori, tra cui un Battistero di notevole impegno ed un grande pannello in terracotta policroma per l'Altare Maggiore della Chiesa Matrice di Marcellinara (CZ) e Vie Crucis per la Chiesa della SS Trinità della Chiavella a Savona e nella Valle di Vado Ligure per la Chiesa Nostra Signora Regina della Pace. Per la Chiesa di Celle Piani il rivestimento in ceramica dell'Altare Maggiore. Per la Geotea di Bossarino un grande pannello in gres rappresenta il paesaggio locale con la fauna e la flora selvatica. Negli Stati Uniti, dove ha vissuto ed ha lavorato per diversi anni, ha creato tra l'altro per gallerie e designer pezzi unici nel campo dell'arredamento. Durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini a Chicago, per conto dell'Italian Cultural Center, realizzò un grande piatto in ceramica quale dono della Comunità Italo-Americana. (Silvia Bottaro)

 Umberto Padovani    

Gli arcieri dell'arcobaleno,
tecnica mista, cm.
30x40 
L'artista ha realizzato il Palio di Albenga nel 2018. Nel 2019 è stato protagonista con le sue incisioni e serigrafie acquerellate, della Mostra “Graficanzoni e segni zodiacali a Imperia Oneglia", dedicata a Fabrizio De Andrè. Una caricatura del popolare Faber , eseguita dallo stesso Padovani, è stata da lui donata a Dori Ghezzi in occasione del premio “Fionda di legno 2009”.Si èdiplomato al Liceo Artistico “Martini” di Savona ed ha successivamente conseguito il Diploma d'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, inoltre tra i suoi diplomi annovera quello di grafica pubblicitaria di Urbino e di magistero di cartoni animati alla scuola d'arte di Urbino.Ha insegnato grafica pubblicitaria all'istituto secondario superiore Mazzini Pancaldo Martini di Savona.    Per Padovani in passato c'è da ricordare l'importante mostra tenuta a Milano (1986) nel Castello Sforzesco e la personale al Palazzo della Provincia di Savona (2004) che lo consacrarono come uno dei più interessanti talenti del panorama grafico ligure e nazionale e la partecipazione alla quarta edizione della Biennale d'arte Internazionale di Genova. (Silvia Bottaro)