aiolficultura
NUOVA MOSTRA DELL'ASSOCIAZIONE
Qui e Altrove con l'Arte
Mostra d'arte Contemporanea degli Artisti
dell'Associazione “Renzo Aiolfi” di Savona
Pittori: Anna Corti, Sandra Chiappori, Alessandro Fieschi, Maria Luisa Montanari, Gianni Pascoli, Mariarosa Scerbo, Paolo Sottano, Giuseppe Trielli
Ceramisti: Sandra Cavalleri, Brunella Coriando, Mirella Fiore, Gian Genta, Grazia Genta, Bruno Grassi, Paolo Pastorino, Anna Santoiemma.
Fotografi: Cinzia Bassani, Franco Chiara, Biagio Giordano, Cristina Mantisi, Matteo Musetti, Antonietta Preziuso, Angela Ruffino, Chiara Vallarino
Omaggio : Agenore Fabbri
Banca Generali - Privato
piazza Leon Pancaldo 1.5 (2 ° piano), Savona
05 febbraio - 28 marzo 2021
Orario: da lunedì a venerdì
09.00-13.00 e 15.00-17.00
IMPORTANTE COMUNICAZIONE
Cari associati e amici dell'Associazione “Aiolfi"
A seguito di quanto previsto dall'ultimo decreto nazionale, dopo una nostra valutazione relativa alla complessa e pericolosa situazione sanitaria che stiamo vivendo, abbiamo dovuto sospendere tutte le nostre iniziative sociali in programma (mostre, stampa nuovo numero di Pigmenti Cultura, presentazione di libri, gite, conferenze) temporaneamente fino al 05 marzo 2021.
Ci siamo molto rammaricati di aver dovuto prendere tale decisione però necessario per limitare la diffusione del Covid 19. Ovviamente non appena la situazione si deve modificare in modo tale da poter garantire una sufficiente sicurezza ci impegniamo sin da ora a riprogrammare immediatamente le nostre attività, prima di tutto riaprendo la nostra sede in via Boselli a Savona.
Potete sempre contattare l'Associazione per via e-mail: ass.aiolfi@libero.it e seguirci su questo blog oppure sulla nostra pagina facebook:
https://www.facebook.com/Associazione-culturale-Renzo-Aiolfi-no-profitto-108324377706914/
Un cordialissimo saluto e invito a rispettare le nuove norme di sicurezza.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo.
TERMINATO IL NUOVO RESTAURO DELL'ASSOCIAZIONE
Paolo Gerolamo Brusco
L'Associazione Renzo Aiolfi si è impegnata, in accordo con il Comune di Carcare, a finanziare il restauro conservativo della sopra indicata pala d'altare. Con grande soddisfazione comunichiamo che il restauro è terminato presso il laboratorio di restauri di Claudia Maritano in Carcare, e pertanto l'opera potrà essere presentata il prossimo anno in occasione delle celebrazioni del 400° anniversario della fondazione del collegio calasanziano di Carcare, avvenuta nel 1621. Per tale occasione il Comune di Carcare intende dare vita ad una commissione di studio internazionale per, ancora una volta, focalizzare l'importanza di san Giuseppe Calasanzio quale primo fondatore delle Scuole gratuite in Italia. Questa istituzione scolastica è nota nel mondo per la sua qualità pedagogica e scientifica; ci pare importante ricordare che il primo presidente dell' Repubblica Italiana - Luigi Einaudi - ne è stato allievo rivendo il titolo di "Principe dell'Accademia". Poniamo in evidenza che il fatto costituisce il settimo restauro dal 2003 finanziato e portato a termine dall'Associazione "Renzo Aiolfi" di Savona, grazie alla solidarietà dei suoi associati e simpatizzanti.
Particolare della Madonna col Bambino e Angeli |
LE GITE DELL'ASSOCIAZIONE
L'associazione Renzo Aiolfi, situazione della pandemia permettendo, riprenderà ad organizzare gite nel prossimo anno 2021.
LE PERIODICHE ESPOSIZIONI
Vittorio Patrone dopo per molto tempo essersi espresso con la pittura, in termini astratti, è passato alla fotografia,
fissandone momenti da istantanea narrativa. Con la pittura, sempre accurata, elegante, coinvolgente, pare quasi, voler evadere dalla realtà con visioni sideree, sconfinate, abissali, alla ricerca di un mondo primigenio e, quindi, comune a tutti, quasi alla ricerca di una mitologia contemporanea, stando al di fuori della pop art. Ama sperimentare con i colori acrilici che hanno sempre nuova forza evocativa con la sua gestualità evidente, mai stridente,
financo raffinata negli accostamenti cromatici, con lampi magmatici, improvvisi. Ha una tavolozza, si può dire, vivida, intensa, certamente personale, con slanci geometrizzanti, a volte, che ricordano, un lontano periodo del moto futurista, certamente non evocato dal Nostro ma il movimento, il volo, il viaggio, l'esplorazione con i mezzi moderni verso l'inesplorato lo coinvolgono intellettualmente e psicologicamente. Non ha disdetto la ricerca con la ceramica seguendo la lezione di Giacomo Lusso mentre per la pittura e la grafica ha sentito vicino a sé la lezione di Carlo Giusto, soprattutto nella ricerca di "altri" spazi da quelli contemporanei che inducino alla riflessione. Sperimentatore, quindi, a tutto tondo. Ogni volta ci sorprende con “racconti” coinvolgenti, tecnicamente ben eseguiti e studiati, mai leziosi dove prevale, sempre,
Vittorio Patrone, Verso l’Infinito acrilico e tecnica mista su tela, cm. 50 x 70. |
APPUNTAMENTO CON GLI ARTISTI DELL'ASSOCIAZIONE
LE PUBBLICAZIONI DEL 2015-2016-2017-2018


Carlo Giusto

Due sale di Rappresentanza
del Comune di Savona
Gli affreschi di Raffaele Collina
a cura di Silvia Bottaro con interventi di Rosaria Avagliano,

Catalogo della Mostra fotografica presso l'Istituto Italiano di
Cultura di Praga. Dal 27.4 al 28.5.2017
Autori Vari
LE PUBBLICAZIONI DELL'ASSOCIAZIONE

LE OPERE RESTAURATE DALL'ASSOCIAZIONE
Seguendo le finalità dell’Associazione, ovvero dare un futuro ad alcune significative opere d’Arte, negli anni passati è con orgoglio che abbiamo portato a termine, grazie all’impegno dei volontari e di tanti Artisti nostri associati e non, il restauro dei quadri di: San Filippo Neri in estasi di Sebastiano Galeotti, opera dell’inizio secolo XVIII (della quadreria del Seminario Vescovile), in collaborazione col Circolo Dialogos di Savona, l’opera di Tuccio d’Andria del secolo XVI (del costituendo Museo diocesano di Savona) e il quadro di San Michele Arcangelo del secolo XVII (della Certosa di Loreto di Savona). I restauri del San Filippo Neri e del San Michele Arcangelo sono stati eseguiti dal Centro Artigianale Restauri di Albissola Marina di Davide Bedendo). Inoltre, abbiamo collaborato alla raccolta fondi per i restauri della statua lignea di San Giuseppe (della Parrocchiale di Garlenda) e per gli affreschi settecenteschi di Gio Agostino Ratti della Cappella Balbi di Savona (proprietà della P. A. Croce Bianca di Savona).
San Carlo e San Teodoro in preghiera: prima metà del sec. XVII, olio su tela, cm. 248x175, restaurato dal "Laboratorio di restauro" di Claudia Maritano di Carcare (SV), collocato nella Chiesa della Certosa di Loreto a Savona, in via Nuova Loreto.
Questa importante pala d'altare è stata restaurata, su sollecitazione del Vescovo Domenico Calcagno, dalla Associazione "R. Aiolfi" assieme al Circolo Dialogos di Savona, col quale abbiamo già eseguito altri importanti restauri e sono state svolte iniziative culturali di vario impegno. La prossima ubicazione della pala sarà il costituendo Museo Diocesano d'Arte Sacra di Savona.
La fotografia del quadro è stata pubblicata “Su concessione dell’Uff. Beni Culturali n° 9/2010”.
Sec. XVIII, olio su tela, cm. 329x207