NUOVA GITA DELL'ASSOCIAZIONE

 TORINO

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025

-  MUSEI DI PALAZZO REALE : mostra dedicata a "ORAZIO GENTILESCHI - UN PITTORE IN VIAGGIO" 

 
  - Visita alla PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

ORGANIZZAZIONE E PRENOTAZIONI: PRESSO EUPHEMIA PERSONAL VOYAGER, PIAZZA ITALIA, MILLESIMO TEL 3384384270  TIZIANA DELBONO - 3793205294 AGNESE DELBONO


La Palazzina di Stuppinigi

Orazio Gentileschi
Annunciazione
 1623 


ALTRE INIZIATIVE DELL'ASSOCIAZIONE

PROGRAMMI PER L'ANNO 2025

  

-- -  Dal 18 ottobre al 26 ottobre 2025 mostra di opere in ceramica o con parti ceramiche da appoggio dal titolo In principio era la creta, poi… in Palazzo Valdettaro - Legino, sala ingresso.   

   -  Dal 15 al 24 novembre 2025 Mostra fotografica "Luoghi e tradizioni di Liguria" presso Sala Nassiriya del Palazzo della Provincia di Savona. 

-- - 28 novembre 2025, ore 16.00, Sala Rossa del Comune di Savona, Corso Italia, Savona, presentazione del libro di Silvia Bottaro "Giuseppe Bozzano, freschista grandioso", pittore dell'Ottocento savonese.

    - 19 dicembre 2025, Sala Rossa del comune di Savona, presentazione del giornale Pigmenti n. 18 e consegna dei Premi Aiofi aMattia Villardita(in arte Spiderman) e il premio Renato Alluto aGiada Boccardocampionessa di brazilian jiu-jitsu.


 - Tre mostre virtuali, rispettivamente per la Festa Internazionale della Donna dal 1 marzo al 15 aprile 2025 con titolo Deserto della ragione, deserto dell'anima ; per il periodo estivo col titolo Tracce di acqua e di terra (dal 1 luglio al 31 agosto 2025); per il periodo natalizio: Le forme della preghiera (dal 15 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.


LA NOSTRA SAVONA

OCCHIO SAVONA!
A CURA DEI FOTOGRAFI DELL'ASSOCIAZIONE 

RENZO AIOLFI 

BIAGIO GIORDANO (Settembre-Ottobre 2025)




Un Crocefisso (Chiesa di San Domenico)

Lazzaro De Maestri, Battesimo di Gesù, 1895
Affresco (Chiesa di San Domenico)

Fonte battesimale, particolare
(Chiesa di San Domenico) 

Nelle foto di Biagio Giordano si manifesta la sua ricerca interiore, quel dare vita alle immagini catturate attraverso i suoi scatti.

Ci sono molta religiosità e sentimento che ben si esprimono nell'angolazione scrupolosa dei particolari. La foto, qui, non è solo catturata dallo strumento, ma dall'anima, come se un occhio interiore la percepisse prima ancora della macchina fotografica. Dall'Angelo, nell'atto di coprire le spalle di Cristo con un morbido telo, traspaiono tutta la sua compassione e un profondo amore mentre dalla figura sulla croce arriva ancora l'ultimo respiro.

Ogni foto di Biagio Giordano è un racconto, un percorso emotivo. La sua è arte fotografica, da assaporare in ogni dettaglio. (Cristina Mantisi)


PAGINE SCOPERTE

RECENSIONE LIBRI

IL CANDIDATO DELL'ORTO EUROPEO
Oltre la città... il volo libero di un ultraottuagenario...
Bruno Marengo

Questo nuovo romanzo di Bruno Marengo si ripercorre, con un volo fantastico, tutta la sua vita: letteraria, politica, umana, ripercorrendo tutte le tappe di una esistenza intensamente vissuta.                                                                            DEFERRARI editore
LE POCHE PROSE con tre poesie sperdute
Domenico Camera
"Nella mia lunga attività di scrittore mi sono consacrato, principalimemnte, alla poesia: la prosa ha semre avuto da parte mia, invece, uno spazio decisamente minore".                                                 Il Canneto Editore
AL DI QUA E AL DI LA' DEL MARE - Le ceramiche di Albisola, i dogi di Genova e la ribellione della Corsica nel Secolo dei Lumi
Sergio D'Ormea

Nel Settecento, il secolo dei Lumi, le vicende di una semplice famiglia di Albisola si snodano fra i caruggi del borgo, con le fornaci e le botteghe di ceramica, e lungo le sponde del mare, da Capo Torre allo scoglio della Madonnetta, intrecciandosi con quelle dei patrizi genovesi nelle festose dimore di villeggiatura, mentre, al di là del mare, il fiero popolo corso si batte per la libertà dell'isola contro lo strapotere dell'esercito francese.  
Editore De Ferrari, Genova 

LE PERIODICHE ESPOSIZIONI


LA VETRINA DELL'ARTISTA 
della BPER BANCA - Savona  
SETTEMBRE - OTTOBRE 2025
ESPOGONO
GIORGIO CHIARINI-MARIELLA RELINI

Torrente , 2025, acrilico su tela, cm. 40x50
° Giorgio CHIARINI che usa l'alfabeto universale della pittura per parlarci del suo mondo, giocando con colori, luci, forme, assenze, presenze. Un fare, disfare, rifare che veicolano il “suo” pensiero. Non rimane in disparte, anzi, sente che l'arte, in tutte le sue declinazioni, è portatrice di messaggi, di sofferenze, di gioie, e il suo sguardo, attento, indagatore, a volte poetico, altre rivolto alle immagini come parole, indaga l'oggi senza maschere, senza contaminazioni. Quadri come palcoscenici della vita, della natura dove la pittura si trasforma in esperienze, competenze, accortezze, abitudini, avventure sempre diverse: una sorta di vocabolario comprensibile da tutti. (Silvia Bottaro)

 

Pesci , ceramica a forma di globo, policroma

° Mariella RELINI, pittrice e ceramista ed in questa veste espone alcune sue opere, frutto della sua originale creatività, che avverte il clima favorevole di Albissola dove da Lucio Fontana a Leoncillo, i grandi Maestri della materia, hanno lasciato lezioni universali, ancora oggi irripetibili. In questo solco storico della ceramica intesa come “arte”, la Nostra osserva ed esprime la concretezza della materia, attraverso l'espressività delle forme primarie. Dalla terracotta al grès si avverte che la sua tecnica è sempre più sicura e così la puntuale ricerca legata alla tradizione ancestrale, per esempio, dei miti mediterranei, per giungere ad originali e rafforzati i suoi “linguaggi” artistici, spesso guardando al nostro mare. (Silvia Bottaro) 

                                                     **************************


L'ANGOLO DELLA FOTOGRAFIA
presso IL BAR - Savona  
SETTEMBRE - OTTOBRE 2025
esponente CHIARA VALLARINO


La fotografa savonese Chiara Vallarino ha offerto alla sua amata città, attraverso numerose mostre, tecniche fotografiche aggiornate e innovative, esse hanno donato ai cittadini una nuova e felice panoramica della propria città. Con l'uso dei droni Chiara ha portato il suo occhio fotografico sempre più in alto, rimanendo protagonista dello scatto in remoto, da una posizione che nel linguaggio cinematografico è nota, non a caso, come “Il punto di vista di Dio”. Una posizione privilegiata, dalla quale è possibile vedere l'anima stessa della città, la sua vita, il suo movimento collettivo quotidiano, la sua bellezza architettonica che si incammina tra Chiese antiche e palazzi di riconosciuto pregio artistico. Importanti i riconoscimenti culturali che giungono ogni anno a Chiara Vallarino, a dimostrazione di un impegno, di una intelligenza, di una empatia verso i suoi soggetti fotografici, tali da stimolare in lei l'ideazione di nuovi progetti fotografici. Savona non può che essere fiera dell'entrata nella scena di questo giovane artista, una fotografa che riesce anche a fare del suo lavoro il miglior mezzo per comunicare con un mondo non sempre simile al suo. (Biagio Giordano)