Impegno dell’Associazione Aiolfi per
il Restauro
Seguendo le finalità dell’Associazione, ovvero dare un futuro ad alcune significative opere d’Arte, negli anni passati è con orgoglio che abbiamo portato a termine, grazie all’impegno dei volontari e di tanti Artisti nostri associati e non, il restauro dei quadri di: San Filippo Neri in estasi di Sebastiano Galeotti, opera dell’inizio secolo XVIII (della quadreria del Seminario Vescovile), in collaborazione col Circolo Dialogos di Savona, l’opera di Tuccio d’Andria del secolo XVI (del costituendo Museo diocesano di Savona) e il quadro di San Michele Arcangelo del secolo XVII (della Certosa di Loreto di Savona), il Globo terracqueo sito nel Palazzo del Comune di Savona Inoltre, abbiamo collaborato alla raccolta fondi per i restauri della statua lignea di San Giuseppe (della Parrocchiale di Garlenda) e per gli affreschi settecenteschi di Gio Agostino Ratti della Cappella Balbi di Savona (proprietà della P. A. Croce Bianca
Seguendo le finalità dell’Associazione, ovvero dare un futuro ad alcune significative opere d’Arte, negli anni passati è con orgoglio che abbiamo portato a termine, grazie all’impegno dei volontari e di tanti Artisti nostri associati e non, il restauro dei quadri di: San Filippo Neri in estasi di Sebastiano Galeotti, opera dell’inizio secolo XVIII (della quadreria del Seminario Vescovile), in collaborazione col Circolo Dialogos di Savona, l’opera di Tuccio d’Andria del secolo XVI (del costituendo Museo diocesano di Savona) e il quadro di San Michele Arcangelo del secolo XVII (della Certosa di Loreto di Savona), il Globo terracqueo sito nel Palazzo del Comune di Savona Inoltre, abbiamo collaborato alla raccolta fondi per i restauri della statua lignea di San Giuseppe (della Parrocchiale di Garlenda) e per gli affreschi settecenteschi di Gio Agostino Ratti della Cappella Balbi di Savona (proprietà della P. A. Croce Bianca
di Savona).
Paolo Gerolamo Brusco
San Giuseppe Calasanzio ed i suoi studenti
olio su tela, cm. 177x121
restaurato dal "Laboratorio di restauro" di Claudia Maritano di Carcare (SV), collocato nella Collezione del Comune di Carcare presso la sala Consiliare del Comune.
Restauratrice Claudia Maritano (Carcare)
Globo terracqueo
dimensioni cm. 178x108x108 ca., diametro cm. 80
ubicato nella Sala della Giunta del Comune di Savona.
Presenta la descrizione geografica delle parti conosciute della Terra, indicante l’epoca delle grandi scoperte, il nome dei navigli, il corso dei battelli a vapore, la durata dei tragitti ecc. ecc. eseguito con pennello ad olio da
Giovanni Antonj
Pordenone 1856
Restauratrice Claudia Maritano (Carcare)
Luciano Borzone
San Carlo e San Teodoro in preghiera: prima metà del sec. XVII, olio su tela, cm. 248x175, restaurato dal "Laboratorio di restauro" di Claudia Maritano di Carcare (SV), collocato nella Chiesa della Certosa di Loreto a Savona, in via Nuova Loreto.
San Carlo e San Teodoro in preghiera: prima metà del sec. XVII, olio su tela, cm. 248x175, restaurato dal "Laboratorio di restauro" di Claudia Maritano di Carcare (SV), collocato nella Chiesa della Certosa di Loreto a Savona, in via Nuova Loreto.
Restauratrice Claudia Maritano (Carcare)
Tuccio d'Andria
Matrimonio mistico di Santa
Caterina alla presenza dei Santi Pantaleo, Pietro Martire, Pietro, Bonaventura,
Gerolamo e dei committenti 1487, olio su tavola, cm. 191x175
Questa importante pala d'altare è stata restaurata, su sollecitazione del Vescovo Domenico Calcagno, dalla Associazione "R. Aiolfi" assieme al Circolo Dialogos di Savona, col quale abbiamo già eseguito altri importanti restauri e sono state svolte iniziative culturali di vario impegno. La prossima ubicazione della pala sarà il costituendo Museo Diocesano d'Arte Sacra di Savona.
La fotografia del quadro è stata pubblicata “Su concessione dell’Uff. Beni Culturali n° 9/2010”.
Questa importante pala d'altare è stata restaurata, su sollecitazione del Vescovo Domenico Calcagno, dalla Associazione "R. Aiolfi" assieme al Circolo Dialogos di Savona, col quale abbiamo già eseguito altri importanti restauri e sono state svolte iniziative culturali di vario impegno. La prossima ubicazione della pala sarà il costituendo Museo Diocesano d'Arte Sacra di Savona.
La fotografia del quadro è stata pubblicata “Su concessione dell’Uff. Beni Culturali n° 9/2010”.
Anonimo probabilmente spagnolo
San Michele Arcangelo
Secolo XVII, Olio su tela,
Restaurato dal Centro Artigianale
Restauri di Albissola Marina su commissione dell’Associazione “Renzo Aiolfi”
Centro Artigianale Restauri di Albissola Marina di Davide Bedendo
Giuseppe Galeotti
San Filippo Neri in estasi davanti
alla Madonna
Sec. XVIII, olio su tela, cm. 329x207
Sec. XVIII, olio su tela, cm. 329x207
Restaurato dal Centro Artigianale
Restauri di Albissola Marina su commissione dell’Associazione “Renzo Aiolfi” e
del "Circolo Dialogos" di Savona
Centro Artigianale Restauri di Albissola Marina di Davide Bedendo
Nessun commento:
Posta un commento