IMPORTANTE INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE


L'Associazione Renzo Aiolfi, insieme alla Consulta provinciale savonese e con il patrocinio della Provincia di Savona, indice un concorso letterario "al femminile": Passi e viaggi di Donne. Il bando potrà essere richiesto all'Associazione Aiolfi all'indirizzo di posta elettronica: ass.aiolfi@libero.it.


N. B. Il termine della presentazione dei racconti è stato prorogato fino al 30 giugno 2025, restando invartiate tutte le altre modalità.

ALTRE INIZIATIVE DELL'ASSOCIAZIONE

PROGRAMMI PER L'ANNO 2025


- Dal 1 aprile al 30 giugno 2025, mostra d'Arte contemporanea La forza dell'Arte a INVITO, presso Banca Generali, piazza Leon Pancaldo, Savona. Si tratta della terza esposizione in tale importante location, saranno invitati altri n. 25 artisti nostri associati che non hanno esposto nelle precedenti.       

- Dal 4 ottobre 2025 al 12 ottobre 2025, mostra d'arte contemporanea sul tema Viaggi nel Mondo e nel Tempo , come omaggio a Cristoforo Colombo e agli esploratori Capitano GB Cerruti e G. Bove. Si esporrà nel Palazzo della Provincia di Savona – Sala Caduti di Nassirya.        

- Dal 18 ottobre al 26 ottobre 2025 mostra di opere in ceramica o con parti ceramiche da appoggio dal titolo In principio era creta, poi… in Palazzo Valdettaro - Legino, sala ingresso.   

    Dal 15 al 24 novembre 2025 Mostra fotografica "Luoghi e tradizioni di Liguria" presso Sala Nassiriya del Palazzo della Provincia di Savona. 

  

Tre mostre virtuali, rispettivamente per la Festa Internazionale della Donna dal 1 marzo al 15 aprile 2025 con titolo Deserto della ragione, deserto dell'anima ; per il periodo estivo col titolo Tracce di acqua e di terra (dal 1 luglio al 31 agosto2025); per il periodo natalizio: Le forme della preghiera (dal 15 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.




LA NOSTRA SAVONA

OCCHIO SAVONA!
A CURA DEI FOTOGRAFI DELL'ASSOCIAZIONE 

RENZO AIOLFI (Marzo-Aprile 2025)

ROBERTA FIORITO


Il porto di Savona in piena attività

I portoni di via Boselli tra profumi 
liguri e tradizioni

I portoni di via Boselli tra profumi 
liguri e tradizioni


PAGINE SCOPERTE

RECENSIONE LIBRI

IL CANDIDATO DELL'ORTO EUROPEO
Oltre la città... il volo libero di un ultraottuagenario...
Bruno Marengo

Questo nuovo romanzo di Bruno Marengo si ripercorre, con un volo fantastico, tutta la sua vita: letteraria, politica, umana, ripercorrendo tutte le tappe di una esistenza intensamente vissuta.                                                                            DEFERRARI editore
SANREMO JAZZ SOUND
Album fotografico per i 50 anni del Festival Internazionale di Sanremo, 1956/2006
Fotografie di: Alfredo Moreschi, Omero Barletta, Roberto Coggiola, Umberto Germinale. 
Con un contributo a Giorgio Bottini MELLOPHONIUM BROADSIDES
LE POCHE PROSE con tre poesie sperdute
Domenico Camera
"Nella mia lunga attività di scrittore mi sono consacrato, principalimemnte, alla poesia: la prosa ha semre avuto da parte mia, invece, uno spazio decisamente minore".                                                 Il Canneto Editore
NOVISSIMO ZIBALDONE DEL FESTIVAL
70 anni di canzone italiana narrati dagli intellettuali del territorio
A cura di Freddy Colt
Questo libro vuole essere un brillante commento su scelti brani festivalieri, illustrando ciò che suscitano come pensieri, ricordi, suggestioni negli intellettuali della città dove questa grande kermesse nazionale ha preso sede fin dal lontano 1951.                               MELLOPHONIO BROADSIDES
AMICI MIEI CARISSIMI
Maria Scarfì Cirone
Un lungo percorso storico, oltre che affettivo, attraversa ogni pagina di questo libro in un brillante susseguirsi di persone che diventano subito amici anche per il lettore. Le Esperidi edizioni

LE PERIODICHE ESPOSIZIONI


LA VETRINA DELL'ARTISTA 
della BPER BANCA - Savona  
Febbraio-Marzo 2025
esporre 
Umberta Righetti e Milena Scotto Alluto

° Umberta Righetti  Attualmente ha

Betulle, TM su tela, cm. 90x60
il proprio laboratorio in piazza Santuario, a Savona, dove realizza oggettistica e dipinti in acrilico su tela, legno e altro con vernici, acquerelli, acrilici, dimostrando padronanza, maestria e sicurezza nell'uso delle varie tecniche, financo realizzando scatole di varie dimensioni, completamente decora con un segno originale e una tavolozza davvero ricca di colori. Vive l'arte, dal ballo ai ritratti, dalla natura poetica dei suoi boschi,
guardando al proprio tempo, pensando al futuro con la sua materia dipinta. Pare di poter dire che arte e natura con la Nostra sono in simbiosi con forme fluide, non codificabili, avendo uno sguardo, in un certo senso, profetico e visionario con una personale libertà espressiva. Il suo laboratorio è un luogo dove, oltre a sentirsi libera, sembra che apra le porte all'incontro, alla sperimentazione al dialogo sulla materia. I suoi lavori vanno oltre la comunicazione di massa: la Righetti sceglie con cura i suoi “racconti”, sempre molto singolari, a volte dedicati alla madre, altri ai pagliacci, oppure a chi è intento a sfogliare un libro antico mettendo in mostra il suo spirito, se vogliamo, eclettico che vuole svelare e rivelare il sé, la propria anima e, soprattutto, la poetica della contemporaneità. Istinto e cultura sembrano dialogare tra loro e trovano nella pittura la giusta miscela tra arte e vita. ( Silvia Bottaro )
  

 ° Milena Alluto

Gall-eria, scultura in ceramica policroma
 La passione per l'arte è davvero antica, oltre all'inclinazione personale al disegno, la Nostra ha avuto, nel passato, la possibilità di respirare l'arte del pittore Gigi Caldanzano. La Bellezza è sempre stata il suo “orizzonte” tanto che ha collaborato in Italia e all'estero col Garden club Savona, assieme a Franca Lavagna quali insegnanti dell'associazione nata nel 1976, creando composizioni artistiche con i fiori. Poi è passata alla ceramica, imparando ad Albissola Marina i suoi segreti fino ad oggi avendo laboratorio sito in via Stefano Grosso. Con rigore e passione plasma la terra e la decora con un abbacinante gioco di colori: nascono, in tal modo, i suoi iconici “galli”. L'occhio vigile, la posizione eretta, carica di potenza, la sua osservazione della tenebre, in attesa dell'annuncio del giorno hanno fatto del gallo, da sempre, una creatura magica dotata, nella maggior parte dei casi di connotazioni positive. E' un animale che porta la luce, l'allegria, traghettando l'umanità fuori dagli incubi della notte. Scrive Leonardo da Vinci: “L'allegrezza è appropriata al gallo, che d'ogni piccola cosa si rallegra e canta con vari e scherzanti movimenti”. Secondo la tradizione popolare il canto solare era così potente da scacciare anche leoni – «un animale talmente battagliero da terrorizzare persino i leoni» riporta Plinio il Vecchio – e basilischi. Milena Alluto è stata esposta in molte mostre e dal 2015 fa parte del Museo della Ceramica delle Torri a Vendone. ( Silvia Bottaro )

 

L'ANGOLO DELLA FOTOGRAFIA
presso IL BAR - Savona  
Aprile - Maggio 2025
espone STEFANIA SORDI



“L’artista Stefania Sordi sorprende per le capacità comunicative delle sue foto. Il suo linguaggio dei colori evoca serenità e contrasto, luci e tenebre, lungo un dinamismo delle pulsioni che si dispongono a spirale. Il fine è di accompagnare un reale ferito verso un oblio particolare, rispettoso del ricordo. La sua fotografia affida al potere della luce, dalla quale lei sa ricavare e trascrivere infinite tonalità di colori, questo prezioso ed elegante compito …”   (Biagio Giordano)